La pietas verso i morti risale agli albori dell’umanità. Nell’epoca delle catacombe, l’arte funeraria nutriva la speranza dei fedeli. Molti cristiani erano soliti rappresentare sulla parete del loculo la figura di Lazzaro perché, come Gesù pianse l’amico Lazzaro e lo fece ritornare in vita, così avrebbe fatto anche per il loro congiunto. La commemorazione liturgica di tutti i fedeli defunti, invece, prende forma nel IX secolo in ambiente monastico. La speranza cristiana trova fondamento nella Bibbia, nella invincibile bontà e misericordia di Dio. «Io so che il mio redentore è vivo e che, ultimo, si ergerà sulla polvere!», esclama Giobbe nel mezzo della sua tormentata vicenda. Non è dunque la dissoluzione nella polvere il destino finale dell’uomo, bensì, attraversata la tenebra della morte, la visione di Dio. Per questo i fedeli pregano per i loro cari defunti e confidano nella loro intercessione. Nutrono infine la speranza di raggiungerli in cielo per unirsi agli eletti nella lode della gloria di Dio.
È tradizione, in questo giorno adornare i loculi con Fiori, Croci, Lumini. Per questo CHRISTIfideles propone una selezionata gamma di prodotti belli, pratici, eleganti, di buona qualità e ottimo prezzo.
Comments are closed.